martedì 28 agosto 2012

Groenlandia 4



Romain lo Svizzero non si è messo la crema solare per tutto il viaggio perché non gli piace. Il risultato è che gli si sta squamando la faccia come ad un Visitor. Non ha neanche messo il Labello e le sue labbra sono tumefatte. Per di più, qualche giorno fa è caduto su una roccia maciullandosi un dito che è ormai in cancrena. Non l’avessi visto integro non più di dieci giorni fa penserei che sia un lebbroso.
Si parte alle 7.30 per l’ascesa alla vetta. Sono poche centinaia di metri di dislivello, ma lo zaino le fa sembrare eterne. In cima al monte Trefoten abbiamo una vista a 360 gradi sui ghiacciai che si gettano nell’oceano.
C’è poi il dubbio sulla via da prendere per continuare il nostro giro. François esplora l’orizzonte come Mosé e poi sentenzia: “di qua”. Lo seguiamo per un dirupo pietroso e dopo pochi metri Stefanie fa un doppio salto carpiato con avvitamento e atterraggio sulla faccia. Pensiamo al peggio, ma si rialza da sola anche se dolorante e con una serie di escoriazioni sulla fronte. Ora può fare concorrenza con Romain lo Svizzero che – nonostante qualche visibile problema di stabilità – è riuscito a scendere senza maggiori problemi.
Di fronte a noi abbiamo un immenso ghiacciaio e François decreta l’incordatura causa rischio crepacci. La mia cordata è composta da Ben e Romain. Ben procede a passo di lumaca, mentre lo svizzero quasi corre per poi bloccarsi e riprendere a correre. Per evitare il tira-e-molla decido di tenere la corda ben tesa così da rallentare Romain. Mi sembra di avere un cane al guinzaglio.
Finito il ghiacciaio c’è un altro dirupo roccioso e Stefanie sembra traumatizzata. Con molta fatica arriviamo ad un punto quasi verticale in cui decidiamo di calarci con la corda. Scendo per primo per aiutare gli altri a scendere. Con i più restii sono costretto a tirarli giù a forza. Con gli zaini uso la stessa tecnica ma con risultati peggiori perché mi sfuggono di mano e fanno un volo di 50 metri. Il fucile anti-orso non apprezza.
Verso le sei di sera troviamo un posto per dormire. Non è il migliore ma nessuno ha voglia di continuare. Abbiamo camminato otto ore che si sentono tutte.



La mattina è fredda e umida. Il solito torcicollo in formato famiglia si è frapposto tra me e il sonno. Ben non ha russato come al suo solito, indice che anche lui ha dormito poco. Quando si toglie la mascherina dagli occhi i dubbi sono conformati: sembra un vampiro.
Il programma della giornata rimane invariato rispetto agli ultimi dieci giorni: si cammina. Tutta una serie di piccoli dolori confluiscono gli uni sugli altri come gli affluenti di un fiume in piena: caviglie, polpacci, ginocchia, fianchi, schiena, spalle, nessuna parte del corpo è risparmiata.
La giornata passa tra i soliti panorami da sogno, con tanto di piccola gara di sci su un nevaio. Per la notte troviamo un piccolo angolo di paradiso vicino ad un lago. Al momento di montare la tenda Ben ed io abbiamo uno dei nostri momenti di vecchia coppia inacidita: io voglio terrazzare il fondo per la tenda mentre lui è ben contento che gli spigoli delle pietre appuntite gli si conficchino tra le vertebre mentre dorme. La soluzione dell’enigma è salomonica: io lavorerò sulla mia metà della tenda (quella destra) e lui la lascerà così com’è. Per il resto seguiamo degli automatismi collaudati. Io mi occupo dei picchetti mentre Ben cerca delle grosse pietre (odia sporcarsi le mani). Ne approfitto per imparare qualche parola tecnica in francese: i picchetti si chiamano sardine, mentre i pali della tenda si chiamano balene. L’immaginario è piuttosto marino, ma la cosa non mi sorprende. Il francese è una lingua in cui vagina è maschile e cazzo è femminile.
Visto che è presto e c’è un bel sole, c’è tempo per un bagno nel lago. Siamo in quattro a sfidare la sorte. Oltre a François, Ben e me si aggiunge anche Romain lo Svizzero che per la prima volta tenta un contatto ravvicinato con l’acqua. Mai avrei pensato che mi sarei ritrovato a fare un bagno in un lago groenlandese ai piedi di un ghiacciaio. L’acqua è meno fredda del previsto, il bagno è quasi piacevole. Ben esce dall’acqua con una frase storica:”la sortie n’est pas trionfale, ma bite est plus courte de 10 cm”.


La giornata seguente doveva essere dedicata a una “petite balade”, una piccola passeggiata senza zaino. François aveva indicato un itinerario sulla carta e tutti – ignari di quello che ci aspettava – abbiamo acconsentito. La passeggiata si è presto rivelata un calvario di rocce acuminate e passaggi a fior d’acqua su laghi gelati. Alla prima discesa difficile, Romain lo Svizzero decide di scivolare sul sedere aprendosi uno squarcio nel pantaloni a livello delle chiappe. Per far muovere Stefanie, invece, François la fa sedere dietro di sé e scendono assieme come su una slitta.
Il giro continua con un’ascesa per una valle stretta e innevata, che sbuca su un altipiano. Da lì la strada sembra facile e diretta, ma si rivela presto un labirinto di creste rocciose e falesie a strapiombo. Avanziamo lentamente camminando su massi o sulla neve. Il GPS ci mantiene informati sulla lentezza del nostro avanzare. Le distanze sono date in linea d’aria. Per coprire duecento metri ci vogliono due ore. Mi sembra di essere Achille e la Tartaruga nel paradosso di Zenone. A fine giornata avremo fatto poco più di dodici chilometri in poco meno di dieci ore. Nel frattempo i miei piedi sono diventati dei rivoluzionari maoisti.


Penultimo giorno di marcia. Ben ed io mostriamo un raro affiatamento nello smontare la tenda. Si parte verso le 8.30 (oggi François è stato clemente e il gallo ha cantato tardi) e sembra di essere in vacanza: zaino mezzo vuoto, strada in discesa e terreno soffice e morbido. Manca solo un mojito.
Copriamo i dieci chilometri che ci separano dalla costa in un paio d’ore e appena ci fermiamo per mangiare siamo assaliti da un’armata di zanzare che riescono addirittura ad entrare nella zanzariera che mi sono messo sulla testa (oggettino leggero e anonimo ma di grande utilità, benché non proprio esteticamente pregevole). Impossibile anche solo pensare di poter fare un pisolino: il rumore nelle orecchie è quello di uno stormo di cacciabombardieri in rotta per Pearl Harbour.
Ci spostiamo poco lontano per piantare le tende. Quando sto già pensando ad una bella pennichella al riparo dalle zanzare François punta il dito indice verso nord-ovest e siamo già ripartiti per un’altra “petite balade”.
Costeggiamo la spiaggia passando qualche torrente. Il paesaggio è quella famosa tundra nordica composta da muschi e licheni tanto cara al mio sussidiario delle elementari. Il mare scintilla di una luce intensa e gli iceberg all’orizzonte sembrano immobili. Camminiamo ognuno per sé, uno a fianco all’altro, a velocità leggermente diverse. Mi sembra di essere in una scena del “Fascino discreto della borghesia” di Boñuel.
Non so perché ma ho in testa il ritornello di una stupida canzone televisiva che non sento da secoli: “ahi ahi ahi se faccio un figlio, ahi ahi ahi lo chiamo Emilio, sempre meglio di Basilio, se è una femmina non so”.


Le zanzare ci aspettano per colazione. Per tornare a Ittoqqottoormiit seguiamo la spiaggia e camminiamo a fiancho a pezzi di banchisa che non si sono ancora sciolti. Sono alti tre o quattro metri. Tra qualche settimana il mare ricomincerà a gelare e si potrà attraversare il fiordo a piedi.
Nell’intenzione iniziale l’ultima tappa doveva essere una passeggiata piatta e facile. La realtà è resa più complicata e bagnata dal fatto che tutti i ghiacciai della zona si sono dati appuntamento per rilasciare acqua proprio oggi. I torrenti che attraversiamo sono uno più grosso e profondo dell’altro. L’acqua arriva prima alle caviglie, poi alle ginocchia e alla fine devo togliermi i pantaloni perché arriva quasi alla vita.
Quando vediamo Ittoqqottoormiit, con i suoi 400 abitanti, mi appare come la sintesi della mondanità. François ha il fucile anti-orso a tracolla e Ben ed io abbiamo il passo stanco del guerrigliero. Sopra di noi passa rasoterra l’elicottero che fa la spola verso l’aeroporto. Sembra di essere in “Apocalypse Now”.

Alla guesthouse, dopo una doccia riparatrice, ci stendiamo sul divano facendo commenti maschilisti sulle alzatrici di peso delle olimpiadi e ci appassioniamo per la medaglia di bronzo del doppio misto di badminton che la TV danese ci propone ad libitum perché è la loro prima medaglia. Si cena a trota artica al forno con contorno di patate. La metamorfosi è ormai completa. Solo la barba lunga, le facce abbronzate e i vestiti da montagna ricordano le due settimane passate in tenda.
Il giorno dopo sveglia all’alba per prendere l’elicottero. Tutta la comunità danese di Ittoqqottoormiit è riunita per gli addii. Ci sono il poliziotto in partenza e il direttore delle poste che sta aspettando uno scienziato pazzo che ha passato mesi nel mezzo della Groenlandia per misurare l’innalzamento terrestre (voci di corridoio dicono che la Groenlandia si alzi di 3 cm all’anno).
Il viaggio in elicottero è perfetto per ripassare il circuito fatto negli ultimi giorni. All’aeroporto di Constable Point guardiamo le interessantissime gare dell’eptatlon e una famiglia di inuit che si abbuffa di cibo spazzatura: la ragione dell’obesità di massa è presto spiegata.
Il volo per Reykjiavik parte in orario e sorvola tutta la costa est. Passiamo sopra immensi ghiacciai che affluiscono come fiumi di lava, ognuno mantenendo la propria traccia formando delle curve parallele come corsie d’autostrada. Le dimensioni sono fuori proporzione: ghiacciai lunghi centinaia di chilometri con crepacci che devono essere alti come condomini. Le considerazioni sulla piccolezza umana e sulla grandezza della natura si sprecano mentre mangio un ottimo panino al tonno offerto dalla gentilissima hostess islandese che sembra uscita dalla serie TV sulla Pan Amdegli anni 60.
Il resto è un banale rientro su Parigi, con treno finale per Zurigo in immersione completa nel turismo agostano. Della Groelnadia restano già i ricordi.

sabato 25 agosto 2012

Groenlandia 3



Nonostante abbia i copri-occhi della KLM, la luce nella tenda è accecante ed è difficile dormire. Per di più ho un torcicollo mefitico che si attiva nell’attimo esatto in cui mi sdraio. La notte non è buona compagna.
La mattina comincia con un vento freddo che ci obbliga a tenerci addosso le giacche. Il panorama è sempre uguale e sempre diverso. Gli iceberg che costeggiamo assumono le forme più diverse, spesso zoomorfe. C’è un cigno, una lepre e anche un coccodrillo.
Nel primo pomeriggio arriviamo ad un ex-avamposto militare americano ora utilizzato dai cacciatori inuit. Si tratta di due baracche di legno e di una putrida discarica a cielo aperto: barattoli di latta, bottiglie, lattine, sacchetti di plastica e ossa di vari animali, principalmente foche e cani.
Poco lontano c’è un villaggio inuit abbandonato. C’è un vecchio camion arrivato chissà come, un’altalena ed anche le tende alle finestre. Sembra che gli abitanti siano stati rapiti dagli extraterrestri.
Piantiamo il campo poco lontano. Mentre Ben si deprime ascoltando Brel sul suo i-Phone sdraiato nella tenda, il resto della comitiva discute dei viaggi d’esplorazione al polo nord e al polo sud di cui tutti sembrano essere grandi esperti. Io guardo il mare.


Il sole splende sul mare luccicante. Gli iceberg al largo sembrano immensi a causa di un effetto ottico che li fa apparire come miraggi nel deserto. La camminata resa leggera dagli zaini ormai vuoti viene complicata dalla guida François che – per evitare una salita – ci fa prendere un sentiero da stambecchi. Per un’ora abbondante saltelliamo su enormi massi di granito. Per puro miracolo nessuno si rompe una caviglia.
Ci fermiamo a mangiare qualcosa di fronte ad un muro di ghiaccio che sovrasta un lago. Un’ora dopo siamo a Ittoqqortoormiit ed è quasi ritorno a casa. E’ l’ora del pranzo per i primi cani che vediamo: stanno mangiando una foca catturata di recente.

Di ritorno alla civiltà Ben ed io decidiamo di prendercela comoda e prendiamo una stanza alla guesthouse invece di optare per il campo allestito fuori dal paese. La prima cosa che facciamo è comprarci delle birre e la seconda è accendere la televisione (la terza e la quarta sono una doccia e una lavatrice). Oggi iniziano le olimpiadi di Londra, per cui mangiamo le nostre cene liofilizzate seduti sul divano bevendo birra: una scena da veri uomini medi.
Visto che la cerimonia d’apertura è una palla pazzesca, usciamo alla ricerca dell’unico bar del villaggio. Giriamo per un po’ di tempo, seguendo indicazioni poco chiare in lingue che non capiamo. Rinunciamo quando scopriamo che il bar è una casa dai vetri sfondati e senza insegna. Durante la ricerca incontriamo una mezza dozzina di inuit completamente sbronzi. Lo sport nazionale da queste parti è il bere, il che – unito agli incroci tra consanguinei e ad un clima non proprio clemente – genera qualche leggero squilibro psichico.
Il piano per il giorno seguente (non fare assolutamente niente fino a sera) è scombussolato dall’arrivo imprevisto dei nostri compagni di sventura, accompagnati da un bell’odore di speck, postumo delle serate passate attorno al fuoco. Mentre due dei quattro si fanno la prima doccia da una settimana, vado al supermercato locale per vedere di mettere assieme un pranzo degno di tale nome. Trovo pasta Barilla e salmone, oltre ad un vero materassino autogonfiante che compro all’istante. Il mio collo e la mia schiena ringraziano emozionati.
Il resto della giornata è passato a vedere badminton, nuoto, pugilato e ping pong in televisione. C’è qualcosa di ipnotico nel vedere dei completi sconosciuti competere in sport minori. Per fortuna mi trovo in Groenlandia e passerò la prossima settimana a bivaccare nella neve, sennò non mi muoverei dal divano se non per espletare funzioni fisiologiche.
Verso sera Ben ed io ci muoviamo verso il campo, domani si ricomincia, ma prima bisogna dividersi il cibo, ovvero il peso. François crea dei mucchietti di provviste che dovrebbero essere dello stesso peso, ma alla fine della spartizione Ben ed io ci ritroviamo con molto meno peso che la settimana prima. In compenso lo Svizzero e Mr. Gadget sono carichi come muli. Neanche al gioco delle tre carte li avremmo potuti fregare di più.
Domani ci aspetterà la sofferenza, ma per il momento c’è nell’aria solo un soffice rumore d’onda. François spiega alla truppa cos`é l’haiku, la poesia giapponese. Mi lancio in una composizione
Danzano lenti
Nel mare lucente i
Monti di ghiaccio


La partenza è ritardata dai problemi al tendine d’Achille di Stéphanie, la moglie del superaccessoriato. François si trasforma da guida in Mac Gywer e prepara una protezione per il tallone con della spugna trovata in spiaggia. Che funzioni o no sospetto che avrà delle vesciche grandi come meloni a fine giornata.
Il mio zaino mi sembra leggerissimo, ma acquista peso via via che la salita si fa più ripida. In contemporanea riesco a nutrire tutte le zanzare della Groenlandia fino al 2034 e le mia braccia diventano cotechini. Mentre mi fermo per fare una doccia nello spray anti-zanzare, passano due buoi muschiati, animali dall’aria preistorica , dalle corna ricurve e il pelo lunghissimo. Ci guardano da lontano e poi continuano a camminare come se niente fosse.
La salita si fa più ripida e Ben, preso da una vena poetica inattesa, si mette a produrre haiku. Le poesie parlano di crepacci e di torba. Ho paura che appena tornato a Parigi inizierà a scrivere poesie sui biglietti della metropolitana e sul Pastis.
Quando la salita di neve e di roccia finalmente finisce abbiamo sotto di noi il fiordo completamente illuminato dal sole, circondato da montagne innevate. Fa così caldo che siamo tutti in maglietta. Poco lontano c’è un ghiacciaio che si tuffa in un lago: il posto ideale per montare la tenda e farci una lavata nell’acqua gelida.

mercoledì 22 agosto 2012

Groenlandia 2


La sveglia suona alle 6.45. La notte è passata tra sogni inverosimili e tentativi vani di chiudere i pochi orifizi del sacco a pelo. Sforzo inutile visto che il freddo viene dal basso. Sarà forse un’ovvietà ma la neve è fredda, soprattutto quando ci si dorme sopra, comunque il mio sacco a pelo ha tenuto, quello di Ben – a giudicare dalla faccia – non proprio. Più che per il freddo è irritato dal fatto che si vede la prima crepa nella sua attrezzatura.
La colazione è spartana: muesli secco e tè. La meta della mattina è arrivare in cima alla calotta. La salita è dolce, non ci sono crepacci. Più per divertimento che per motivi di sicurezza ci incordiamo. Chi si diverte per davvero sono i tre cani superstiti (due sono tornati indietro) che credono che la corda sia un nuovo originalissimo gioco. Volano urli, partono bastoncini e i cani trovano qualcos’altro con cui giocare.
Arrivati in cima alla calotta scendiamo per il versante sud-est alla ricerca del mare. Scendere nella neve è sempre un piacere, perché ricorda un po’ lo sci. Nella discesa scompare uno dei tre cani e rimangono in due. Ben – che è tradizionalmente sempre più gentile con i cani che con gli esseri umani – gli dà qualche crosta di formaggio, sotto lo sguardo sospettoso dello svizzero Romain che quasi quasi l’avrebbe mangiata lui, uomo perennemente affamato che finisce tutto il cibo che resta.
Alla fine della discesa arriviamo in una piccola baia in cui il ghiacciaio si getta nel mare. Al largo una miriade di iceberg e la banchisa di ghiaccio che tra poche settimane smetterà di sciogliersi e inizierà a riformarsi, per la gioia degli orsi polari. Speravamo di trovare una spiaggia ma la costa è ripida e rocciosa. Jeremie, il francese superequipaggiato, si dice sicuro di aver visto a poco meno di un chilometro uno spiazzo ricoperto di soffice torba che diventa il nostro miraggio per la sera. I chilometri saranno almeno tre e la torba una distesa di sassi, ma non c’è niente di meglio.
Come tutte le sere il menù è fisso. Si inizia con una minestra in bustina e poi si continua con porzioni dai nomi altisonanti tipo “tajine di pollo all’orientale” o “goulash di manzo con riso”. Nella realtà si tratta di un misto tra cibo per cani e vomito di cammello.
Tutto quello che entra deve anche uscire. Ci siamo accampati in un immenso piano coperto di sassi. Per trovare un po’ d’intimità bisogna fare chilometri. L’ora frizzante della sera intima massima velocità e precisione nei movimenti. L’escursione nordica è caldamente sconsigliata agli stitici.
Memore del freddo della notte prima, mi vesto come un pinguino prima di infilarmi nel sacco a pelo. Inizio presto a sudare. Il problema di questa notte non sarà il freddo quanto piuttosto il materassino che si sgonfia facilitando il contatto tra le mie vertebre lombari ed una grossa pietra spigolosa. A mezzanotte mi sveglio. Il cielo è illuminato a giorno.


La mattina c’è una sorpresa. Tutta la banchisa di ghiaccio che si trovava al largo si è spostata sotto costa ed il mare non è più blu ma bianco.
Grazie ad un’idea geniale che mi è venuta il giorno prima, in preda a crampi ai polpacci, la giornata di oggi sarà dedicata ad un’esplorazione della costa verso nord senza zaini. Lasciamo dunque le tende montate e camminiamo leggeri come piume. Abbiamo anche il tempo di guardarci attorno e fare foto. I due cani superstiti vagano in cerca di cibo, trovando qualche ossa di lepre polare che genera liti furibonde tra i due.
La costa est della Groenlandia è a prima vista un territorio terribilmente inospitale, la vita sembra impossibile. Eppure qua e là ci sono segni inequivocabili del passaggio di animali: una piuma, le corna di una renna, escrementi di animali che generano supposizioni tra la ciurma. Ad un certo punto una lepre bianca ci appare a pochi metri. Ci avviciniamo tutti per fare foto . La lepre ci vede ma non si muove. E’ convinta che il pelo bianco la renda invisibile. Il problema è che è seduta su pietre nerissime. Avrà comunque la reazione di scappare a gambe levate all’accorrere dei cani che tenteranno un’improbabile caccia, tornando indietro con la lingua che tocca per terra.

Il sole esce da una nuvola, il vento cala: il tempo perfetto per una pennichella. I cani sono distrutti e iniziano a russare. Romain lo Svizzero, con la pancia piena di formaggio, si unisce al concerto per trombe e tromboni.
Tornati al campo è giorno di abluzioni. Dopo tre giorni di marcia senza lavarci profumiamo tutti di gorgonzola. Per minimizzare l’esposizione all’acqua gelida decido di lavarmi per pezzi e soprattutto di asciugarmi immediatamente. Questa è senza dubbio la doccia più rapida e più fredda che abbia mai fatto. Ho anche il tempo per riparare il materasso, immergendolo nell’acqua come se fossa la camera d’aria di una bicicletta.
La buona notizia della mattina è che il rattoppo del materassino ha tenuto. La cattiva è che c’è la nebbia. In ogni caso la camminata lungo la costa è splendida: camminiamo sulle rocce, poi sulla neve, poi ancora su roccia e neve, finché non arriviamo ad un torrente troppo profondo per attraversarlo con gli scarponi ai piedi. Ci mettiamo quindi i sandali per il guado. La coppia francese superaccessoriata tira fuori il coniglio dal cilindro: dei calzini in neoprene per attraversamento di guadi gelati, mai più senza.
L’acqua è effettivamente gelida. All’inizio è una sensazione quasi piacevole, poi diventa fastidiosa, infine una miriade di spilli che si conficcano nella carne. I cani sono troppo bassi per attraversare il torrente per cui ne prendiamo uno io e uno Ben e si continua al completo.


Al di là del torrente c’è un uccello che fa finta di avere un’ala spezzata. I cani accorrono in festa e quando stanno per arrivare l’uccello spicca il volo. Ha il nido lì vicino, ma le sue uova sembrano sassi e i cani non se ne accorgono. Abbiamo i cani più polli della Groenlandia.
La costa è un susseguirsi di insenature, con il mare ancora pieno di iceberg. Poco dopo troviamo un bello spiazzo per piantare le tende vicino al mare. La sera, dopo cena, Ben e io iniziamo a parlare di una nuotata nel mare. La cosa da scherzo si fa più seria e dopo pochi minuti siamo entrambi in mutande che ci gettiamo in acqua. Vado verso un piccolo iceberg e ci monto sopra. Solo più tardi scoprirò due enormi escoriazioni sulla pancia e sulla coscia. Sul momento fa troppo freddo per sentire dolore. Ogni idiozia si paga in moneta sonante.

domenica 19 agosto 2012

Groenlandia 1



Dopo tre ore scarse di sonno mi trovo al terminale 1 dell’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. Sono le 5.30 di mattina e di fronte al check-in della Icelandair c’è già una lunga fila. Alle 6 arriva Ben, amico incontrato in Tunisia nel 2009. All’epoca si era presentato per un giro a piedi nel deserto con camicia bianca, mocassini, maglioncino di cachemire e Rolex al polso. Questa volta, unica concessione per il viaggio in Groenlandia, il maglioncino in cachemire è stato sostituito da una maglia in polartec della Lowe Alpine. Ben è un vero dandy.
Aspettando la guida come da istruzioni della nostra agenzia specializzata in viaggi estremi, facciamo un rapido ripasso delle nostre vite. Siamo entrambi scapoli e misogini: nulla è cambiato dunque.
Sono le 7 e la guida non si vede, il volo parte alle 8. Chiamiamo il suo numero di cellulare che è spento, poi il numero d’emergenza dell’agenzia che suona a vuoto. Decidiamo di metterci in coda per il check-in quando chiama l’agenzia dicendo che non sanno dove sia la guida: si inizia bene. A metà volo, dopo un annuncio della hostess, c’è una voce francese che dice cose che non capisco. Deve essere il nostro uomo, che ritroveremo ai bagagli. L’organizzazione e il mondo urbano non sembrano essere i suoi punti forti, speriamo che sui ghiacciai vada meglio.
A Reykjiavik si cazzeggia un po’ e Ben inizia a fare l’inventario del suo materiale tecnico e a compararlo con il mio, cosa che fa da quando gli ho aperto gli occhi sul magnifico mondo dell’attrezzatura da montagna. Questa volta sembra convintissimo di avermi battuto su tutti i fronti. La punta di diamante della sua attrezzatura è un cappellino con rete anti-zanzare integrata con cui non posso competere.
A Reykjiavik incontriamo anche gli altri compagni di sventura: un professore di chimica svizzero che ha già fatto un giro in solitaria in Groenlandia e una coppia di avvocati-maratoneti francesi che sembrano un catalogo ambulante di materiale super-tecnico da montagna. Ben critica in sordina le scarpe da ghiacciaio della ragazza giudicandole troppo pesanti e vantandosi di aver scelto le sue vecchie scarpe Raichel, marca nel frattempo scomparsa.

La mattina comincia con la spartizione di tonnellate di formaggio, principale fonte di cibo nei prossimi giorni. Poi si prende un volo per Constable Point, ovvero una pista sterrata sulla costa orientale della Groenlandia circondata da mare, roccia e ghiaccio. I passeggeri dell’aereo si dividono in due grandi categorie: da una parte gli Inuit (Eschimesi) e i loro amici e benefattori e dall’altra parte dei masochisti dell’estremo che pagano delle piccole fortune per farsi del male e soffrire il freddo. Nel caso specifico si tratta del nostro gruppo e di un gruppo di pazzi francesi che risaliranno la costa verso nord in kayak in totale autonomia.
Tra l’aeroporto e il villaggio di Ittoqqortoormiit (no non è un errore di battitura, si chiama proprio così) non c’è strada, né un ponte che permetta di attraversare il fiordo. L’unico modo per andarci è prendere un elicottero che fa la spola portando ogni volta sei passeggeri. L’organizzazione del trasporto è molto aleatoria e la flemma è d’obbligo. Se non fosse per il fatto che siamo oltre il circolo polare penserei che siamo in Africa centrale.
Il rumore di pale dell’elicottero è assordante quando l’elicottero si stacca dolcemente da terra e sorvola il fiordo e i ghiacciai che vi si gettano dentro. Il viaggio dura quindici minuti, ma varrebbe la pena rimanere in aria per delle ore ad ammirare il paesaggio.
Ittoqqortoormiit è un villaggio di 400 anime in cui le case sono tutte uguali, tranne che per il colore. Sembra di vivere nel paese dei Puffi. Cosa faccia la gente tutto il giorno rimarrà un mistero insolubile. Ad Ittoqqortoormiit c’è una sola guesthouse gestita da Jennifer, canadese con la passione dei cani da slitta, che ci spiega tutto quello che dobbiamo sapere sul posto. Il punto principale del briefing è la presenza di un ladro – il ladro ufficiale del paese – di cui bisogna evitare l’ingresso nella guesthouse. Il ladro viene sistematicamente condannato dal giudice volante che arriva ogni tanto, ma visto che non c’è prigione rimane in libertà. Ittoqqortoormiit è l’emblema delle pene alternative.
Il resto del giorno è dedicato ad aprire i pacchi di provviste e a spartirsi il peso aggiuntivo. Scopriamo che la guida non conosce il posto e la cartina di cui dispone è praticamente una fotocopia di un atlante geografico. Si discute se portare o meno la corda, che viene approvata a furor di popolo. Veniamo anche dotati di bengala anti-orso sulla cui utilità ho qualche dubbio, nonché di fucile a pallettoni, anch’esso anti-orso, sempre che si riesca a sparargli prima che lui ti mangi. Il peso totale del mio zaino a pieno carico sarà di circa 25 Kg.

La partenza è alle 9 di una domenica mattina. Ittoqqortoormiit è completamente deserta causa festeggiamenti della sera precedente. Non abbiamo ancora oltrepassato l’ultima casa che la mia schiena inizia a scricchiolare come una vecchia trave mangiata dai tarli. Il tempo è nebbioso e prendiamo una vaga direzione nord-est. Non si vede niente e ci si ferma ogni tanto a prendere dei punti col GPS. Quando ci fermiamo ho la forza di guardarmi attorno e mi trovo improvvisamente sulla luna. Una distesa di rocce quarziche è ricoperta da licheni neri. Ogni tanto appare qualche minuscolo fiorellino viola, una cacca di lepre polare e anche dei miracolosi mirtilli che pendono da una minuscola piantina di pochi centimetri d’altezza.
Camminiamo sulla roccia e sulla neve e le gerarchie del fiato si rivelano alla prima salita. Lo svizzero e i due francesi sembrano correre leggiadri sulla neve, io li seguo affaticato mantenendo un certo contegno e Ben arranca con la lingua di fuori. Ha smesso di fumare il giorno prima e non sembra vivere uno dei suoi giorni migliori.
Verso l’una la nebbia scompare e ci lascia finalmente vedere il paesaggio: a nord la calotta coperta di neve che costituirà la nostra meta peri prossimi due giorni e a sud un mare di un blu irreale attraversato da iceberg di diverse dimensioni e forme. Verso metà pomeriggio si alza il vento e di colpo fa freddo. E’ ora di trovare un posto per la notte. Montiamo le tende su uno spiazzo di neve con vista mare. I cinque cani da slitta che ci hanno seguito da Ittoqqortoormiit si sdraiano sulla neve e si addormentano all’istante. Non hanno bisogno di zaini, sacchi a pelo, giacche a vento o creme solari. Neanche di cibo a quanto pare, visto che non ne hanno chiesto e non ne hanno ricevuto (lo abbiamo appena per noi). La cena è a base di gulash liofilizzato, minestra knorr e cappuccino solubile. La vista in lontananza è la ciliegina sulla torta che non c’è.